MONOTEATRO

enter image description here

MONOTEATRO

MONOLOGHI, DIALOGHI, TESTI, CONTROTESTI, SUGGESTIONI, BOZZE

DI GIORGIO VIALI

WWW.MONOTEATRO.LIVE

DISCLAIMER - AVVERTENZA

ALCUNI CONTENUTI DI QUESTO SITO WEB SONO IL RISULTATO DI INTERAZIONI O IBRIDAZIONI TRA INTELLIGENZA ARTIFICIALE ED AUTORE.

ALCUNE INFORMAZIONI DI QUESTO SITO QUINDI POTREBBERO NON ESSERE ACCURATE E VERITIERE.

SI CONSIGLIA QUINDI DI USARE CAUTELA E DI VERIFICARE LE INFORMAZIONI QUI PRESENTI.

GIORGIO VIALI - AUTORE, SCENEGGIATORE, FOTOGRAFO, FILMMAKER - SCENEGGIATURA, DRAMMATURGIA, DRAMMATURGO - TESTI IBRIDI, IBRIDAZIONI, INTELLIGENZA ARTIFICIALE - CINEMA, TEATRO, SOCIAL MEDIA - STREAMER, PERFORMANCE, PERFORMER.

CONTATTI: giorgioviali@gmail.com


Chiunque se ne senta capace è tenuto a scrivere trattati, poesie, manifesti, odi e altre composizioni sulla grandezza e la bellezza dello Stato Unico.

Evgenij Ivanovič Zamjatin (1884-1937) è stato uno scrittore e drammaturgo russo, noto principalmente per il suo romanzo distopico "Noi" (1920). Nato a Lebedjan', in Russia, Zamjatin studiò ingegneria navale e lavorò in questo campo, ma la sua vera passione era la letteratura.

Zamjatin fu uno dei primi autori a esplorare temi legati alla società totalitaria e alla libertà individuale, anticipando molte delle preoccupazioni che sarebbero emerse nei decenni successivi. "Noi" descrive una società futuristica caratterizzata da un rigido controllo statale e da un'assenza di libertà personale, e influenzò opere successive come "1984" di George Orwell e "Brave New World" di Aldous Huxley.

La sua opposizione al regime sovietico e le sue idee progressiste lo portarono a scontrarsi con le autorità. Nel 1931, dopo un periodo di crescente censura, Zamjatin decise di esiliarsi in Europa, dove continuò a scrivere e a criticare il regime stalinista. Morì a Parigi nel 1937. Il suo lavoro, oggi, è riconosciuto come un'importante precursore della letteratura distopica e continua a essere studiato per la sua rilevanza e profondità tematica.